Come smettere di rincorrere il tempo: 10 consigli basati sulla scienza

10 consigli su come smettere di inseguire il tempo

Molti di noi si sentono prigionieri di una corsa senza fine, sempre a rincorrere il tempo.

Tra le responsabilità professionali, le esigenze familiari e le faccende personali, la sensazione di essere sommersi può insorgere facilmente.

Eppure, la scienza ci offre delle strategie per riprendere il controllo e gestire meglio il nostro tempo.

I ricercatori hanno esplorato metodi per organizzare le nostre giornate, ridurre lo stress e migliorare il nostro benessere.

Ecco 10 consigli basati su ricerche scientifiche per aiutarvi a smettere di rincorrere il tempo.

1 – Utilizzate i vostri ritmi biologici per una produttività ottimale

Secondo lo studio di Marques e Pires (2021), è essenziale comprendere e rispettare i propri ritmi biologici per massimizzare la produttività.

Ogni persona ha momenti della giornata in cui energia e concentrazione raggiungono il picco, detti “picchi di prestazione”.

Per alcuni, si tratta delle prime ore del mattino, mentre per altri è il pomeriggio o la sera.

Sfruttare questi momenti consente di affrontare i compiti più impegnativi, mentre i periodi di calo di energia possono essere riservati alle attività meno stressanti.

Rispettando i vostri ritmi naturali, non solo lavorerete in modo più efficace, ma ridurrete anche stress e fatica.

Consigli pratici:

  • Identificate le vostre ore di punta: Dedicate una settimana ad osservare attentamente i vostri livelli di energia durante il giorno. Prendete nota dei momenti in cui vi sentite più concentrati, creativi e motivati. Una volta identificate le vostre ore di punta, riservatele per i compiti che richiedono maggiore riflessione o creatività, come la stesura di un rapporto, la pianificazione di un progetto o la risoluzione di problemi complessi.
  • Pianificate dei momenti di riposo: Per massimizzare la produttività, è fondamentale includere pause regolari durante la giornata lavorativa. Gli studi mostrano che il cervello può mantenere una concentrazione ottimale per 60-90 minuti prima di aver bisogno di una pausa. Dopo un periodo di lavoro intenso, prendetevi 10-15 minuti per allontanarvi dalla scrivania, fare una camminata, fare stretching o semplicemente respirare profondamente. Questi momenti di riposo aiutano a ricaricare le energie e a tornare ai compiti con una mente più fresca e una concentrazione migliore.

2 – Create un ambiente di lavoro efficace

Secondo l’articolo di Satrasala (2023), un ambiente di lavoro ben organizzato può avere un impatto significativo sulla capacità di rimanere concentrati e produttivi.

L’organizzazione dello spazio non è una semplice questione estetica; influenza direttamente l’efficacia e il livello di stress.

Uno spazio disordinato crea spesso un senso di caos mentale, mentre uno spazio pulito e ordinato consente di concentrarsi meglio sui propri compiti.

Consigli pratici:

  • Organizzate il vostro spazio: Dedicate qualche minuto ogni giorno per riordinare la scrivania. Sgomberate lo spazio, tenendo solo gli oggetti necessari per il compito in corso. Utilizzate contenitori, classificatori e organizzatori per raggruppare documenti e materiali. Uno spazio ordinato non solo chiarisce la mente, ma riduce anche il tempo che si perde cercando oggetti o documenti. Inoltre, un ambiente organizzato può incentivare la motivazione al lavoro.
  • Controllate le distrazioni digitali: Le notifiche continue da e-mail, social media e app possono disturbare il flusso di lavoro e frammentare l’attenzione. Per ridurre al minimo queste distrazioni, impostate il telefono in modalità “Non disturbare” durante i periodi di lavoro intenso. Disattivate le notifiche non essenziali sul computer e utilizzate app specifiche, come “Focus Commit”, per bloccare i siti internet che vi distraggono. Stabilite momenti specifici della giornata per controllare messaggi ed e-mail, ad esempio tre volte al giorno (mattina, mezzogiorno e fine pomeriggio). Questo vi permetterà di concentrarvi sulle priorità senza essere costantemente interrotti.

3 – Priorizzate i vostri compiti e superate la procrastinazione

La ricerca di Sharma (2024) sottolinea l’importanza della priorizzazione dei compiti per combattere la procrastinazione.

Molte persone si lasciano sopraffare da compiti secondari o rimandano quelli importanti per paura di fallire o a causa della loro complessità.

Tuttavia, quando si definiscono chiaramente le priorità, si concentra l’energia dove è più necessaria, riducendo così il senso di sovraccarico e aumentando l’efficienza complessiva. Per approfondire il tema della procrastinazione, vi consiglio di leggere il mio articolo molto completo su come smettere di procrastinare.

Consigli pratici:

  • Utilizzate la matrice di Eisenhower: Questo metodo consiste nel classificare i compiti in quattro categorie: urgente/importante, non urgente/importante, urgente/non importante e non urgente/non importante. Concentratevi prima sui compiti urgenti e importanti, poiché sono quelli che hanno il maggior impatto. I compiti meno urgenti possono essere pianificati per più tardi, mentre quelli non importanti possono essere delegati o eliminati. Questa priorizzazione vi aiuta a rimanere concentrati su ciò che conta davvero ed evita di farvi distrarre da compiti minori.
  • Scomponete i compiti: I compiti grandi possono sembrare intimidatori, portando alla procrastinazione. La chiave per renderli più gestibili è dividerli in fasi più piccole e specifiche. Ad esempio, invece di considerare “scrivere un rapporto” come un unico compito, suddividetelo in sotto-compiti come “fare ricerche per l’introduzione”, “scrivere l’introduzione”, “creare il piano del rapporto”, ecc. Ogni piccola fase completata vi avvicinerà all’obiettivo finale, rafforzando al contempo il senso di realizzazione e la motivazione.

4 – Testate diverse tecniche di gestione del tempo

Secondo Shakirova et al. (2022), è essenziale sperimentare diverse tecniche di gestione del tempo per trovare quella più adatta a voi.

Ogni individuo ha abitudini e stili di lavoro diversi, quindi è importante adottare un metodo che si adatti al proprio ritmo e alle proprie esigenze.

Testare diverse approcci vi consente di scoprire ciò che ottimizza la vostra produttività e vi aiuta a rimanere motivati.

Consigli pratici:

  • Provate la pianificazione giornaliera: Iniziate ogni giornata dedicando 10-15 minuti per creare una lista delle attività che desiderate completare. Organizzatele in ordine di priorità e importanza. Pianificando i compiti in questo modo, create una mappa per la giornata, che vi permette di rimanere concentrati sugli obiettivi e di distribuire meglio il tempo. Sarete inoltre in grado di vedere chiaramente ciò che avete realizzato alla fine della giornata.
  • Monitorate i vostri progressi: Ogni sera, prendetevi qualche minuto per valutare ciò che avete realizzato e annotate le difficoltà incontrate. Questa riflessione quotidiana vi permette di identificare ciò che funziona bene e ciò che necessita di aggiustamenti. Ad esempio, se notate che alcuni compiti richiedono più tempo del previsto, potrete adattare il vostro piano di conseguenza. Monitorando i progressi in modo continuo, perfezionerete le vostre tecniche di gestione del tempo per migliorare la produttività giorno dopo giorno.

5 – Proteggete e adattate il vostro tempo

Secondo Adidharma e Chung (2023), è cruciale strutturare e proteggere il proprio tempo per rimanere produttivi.

Il tempo è una risorsa preziosa, ed è facile lasciarsi distrarre da richieste impreviste o da compiti che non sono in linea con le vostre priorità.

La chiave è imparare a dire “no” e adattare i propri piani per gestire gli imprevisti senza compromettere i vostri obiettivi principali.

Consigli pratici:

  • Bloccate delle fasce orarie: Riservate momenti specifici nella vostra giornata per lavorare su compiti importanti. Durante questi periodi, evitate di rispondere a e-mail o chiamate e fate sapere chiaramente agli altri che non siete disponibili. Questa protezione del tempo è essenziale per concentrarvi sulle attività che portano il maggior valore. Utilizzate applicazioni come RescueTime per monitorare come utilizzate il vostro tempo e individuare i momenti in cui siete più produttivi.
  • Prevedete margini di manovra: Anche con una pianificazione accurata, possono sempre verificarsi imprevisti. Inserite dei momenti di pausa nel vostro programma per gestire queste situazioni senza interrompere i compiti principali. Ad esempio, riservate 30 minuti ogni pomeriggio per affrontare eventuali urgenze dell’ultimo minuto o per fare una pausa nel caso un’attività precedente abbia richiesto più tempo del previsto. Questa flessibilità vi consente di riadattare le priorità se necessario senza sentirvi sopraffatti.

6 – Fate liste di compiti realistiche e specifiche

La ricerca di Gupta e Chitkara (2018) raccomanda di creare liste di compiti chiare e realizzabili per rimanere organizzati.

Una lista di compiti ben strutturata serve da guida per tutta la giornata e vi aiuta a mantenere il focus sugli obiettivi.

Tuttavia, è importante assicurarsi che la lista non sia troppo lunga o troppo vaga, poiché questo potrebbe generare stress e procrastinazione.

Consigli pratici:

  • Fissate obiettivi raggiungibili: Concentratevi su 3-5 compiti essenziali al giorno, evitando di sovraccaricare la lista. Limitando il numero di attività, potete dedicarvi a ciascuna con l’attenzione necessaria, portandole a termine senza sentirvi sopraffatti. Questo rafforza anche il senso di realizzazione a fine giornata.
  • Siate specifici: Formulate i compiti in modo chiaro e specifico. Ad esempio, invece di scrivere “lavorare sul progetto”, suddividete in passaggi concreti come “scrivere l’introduzione del rapporto” o “fare ricerche per la sezione 1”. Un compito ben definito è più facile da affrontare e vi consente di monitorare il progresso in modo più efficace.

7 – Pianificate a lungo e a breve termine

Nello studio di Valente et al. (2024), si spiega che la pianificazione a lungo e a breve termine è cruciale per ridurre lo stress e prevenire la procrastinazione.

Avere una visione chiara dei vostri obiettivi a lungo termine e saperli suddividere in compiti quotidiani vi permette di rimanere sulla buona strada e di mantenere alta la motivazione.

Consigli pratici:

  • Create un piano settimanale: All’inizio di ogni settimana, prendetevi del tempo per pianificare i giorni successivi. Annotate i compiti importanti, le riunioni e le scadenze. Questo vi darà una visione d’insieme delle vostre priorità per la settimana e vi permetterà di distribuire i compiti in modo più equilibrato. Utilizzate strumenti come Nifty o Wrike per organizzare i compiti in tabelle e calendari in modo visivo e accessibile.
  • Scomponete gli obiettivi a lungo termine: Se avete un progetto o un obiettivo a lungo termine, dividetelo in fasi mensili, settimanali e quotidiane. Questo vi permette di lavorare in modo progressivo ed evitare di sentirvi sopraffatti dalla grandezza del compito. Ad esempio, se dovete completare un progetto in due mesi, identificate le tappe intermedie che potete completare ogni settimana per avanzare regolarmente.

8 – Utilizzate strumenti tecnologici per gestire meglio il vostro tempo

Lo studio di Satrasala (2024) evidenzia l’importanza delle applicazioni e degli strumenti digitali per organizzare e monitorare le proprie attività.

Le tecnologie attuali, in particolare le applicazioni per la gestione del tempo, offrono una serie di funzionalità per aiutarvi a pianificare, monitorare e ottimizzare l’uso del vostro tempo.

Possono aiutarvi a identificare i momenti in cui perdete tempo e ad automatizzare alcune attività ripetitive.

Consigli pratici:

  • Utilizzate applicazioni adatte: Esistono molte applicazioni di gestione del tempo che possono aiutarvi a organizzare efficacemente i compiti. RescueTime monitora l’uso del computer e identifica le attività che vi fanno perdere tempo. Taskade e Nifty sono ideali per creare liste di compiti, tabelle Kanban e organizzare i progetti. DeskTime e TimeCamp vi consentono di tenere traccia delle ore di lavoro per vedere dove va il vostro tempo. Focus Commit vi aiuta a bloccare le distrazioni online, mentre Drag organizza le e-mail e i compiti direttamente nella casella di posta. Infine, Wrike offre strumenti di gestione del progetto per suddividere i compiti e monitorare i progressi all’interno di un team.
  • Automatizzate le attività ripetitive: Utilizzate le funzionalità di automazione di queste applicazioni per programmare promemoria, monitorare automaticamente il tempo dedicato a diversi compiti e organizzare i progetti con pochi clic. Questo vi permette di liberare spazio mentale per concentrarvi sulle attività a più alto valore aggiunto.

9 – Automatizzate le attività ripetitive

Secondo Panchenko (2023), l’automazione delle attività ripetitive è una strategia chiave per risparmiare tempo e migliorare l’efficienza.

Le attività di routine, sebbene spesso necessarie, possono occupare gran parte della giornata se non vengono gestite in modo efficace.

Automatizzandole, riducete il carico mentale e guadagnate tempo per concentrarvi su attività più strategiche.

Consigli pratici:

  • Utilizzate assistenti virtuali: Configurate risposte automatiche per le e-mail, usate applicazioni di pianificazione riunioni come Calendly e strumenti come Focus Commit per bloccare le distrazioni durante i periodi di lavoro intenso. Questo vi aiuta ad automatizzare le attività amministrative e a ridurre il tempo speso in compiti ripetitivi.
  • Semplificate i processi: Create modelli per le attività ripetitive, come e-mail o rapporti, per risparmiare tempo. Ad esempio, se inviate spesso e-mail simili, preparate modelli di risposta che potete personalizzare. Questo vi permette di rispondere rapidamente mantenendo una comunicazione professionale.

10 – Sviluppate un equilibrio tra vita lavorativa e personale

Secondo lo studio di Skryhun e Nyzhnyk (2020), è essenziale mantenere un sano equilibrio tra lavoro e vita personale per evitare il burnout.

La gestione del tempo non riguarda solo l’organizzazione della giornata lavorativa; implica anche preservare del tempo per il riposo, il tempo libero e le relazioni sociali.

Trovare questo equilibrio è la chiave per un benessere duraturo e una migliore produttività.

Consigli pratici:

  • Stabilite dei limiti: Definite orari chiari per il lavoro e per le attività personali. Quando la giornata lavorativa finisce, disconnettetevi e dedicatevi ad attività che vi rigenerano. Ad esempio, spegnete il computer lavorativo a un’ora precisa ogni giorno e disattivate le notifiche di lavoro sul telefono. Rispettare questi limiti vi aiuta a evitare il burnout e a godere pienamente del vostro tempo libero.
  • Prendetevi del tempo per voi stessi: Dedicatevi regolarmente ad attività che vi portano gioia, come leggere, fare sport o trascorrere del tempo con i vostri cari. Questi momenti di relax rafforzano la vostra energia e vi permettono di tornare al lavoro con una mente più chiara e una motivazione rinnovata.

Conclusione

La gestione del tempo è una sfida universale, ma è possibile riprendere il controllo e smettere di rincorrere il tempo applicando strategie scientifiche comprovate.

Ogni consiglio trattato in questo articolo, che si tratti di identificare i propri ritmi biologici, creare un ambiente di lavoro efficace, prioritizzare i compiti o utilizzare strumenti tecnologici, mira ad aiutarvi a organizzare le giornate in modo più equilibrato e sereno.

Adottare queste pratiche non significa semplicemente fare di più, ma anche migliorare l’equilibrio tra vita personale e professionale, ridurre lo stress e migliorare il vostro benessere generale.

I cambiamenti non avverranno dall’oggi al domani, ma integrandoli gradualmente nella vostra routine, noterete un netto miglioramento nel modo in cui gestite le vostre giornate.

Alla fine, la chiave è lavorare in modo più intelligente, non necessariamente più duro.

Quindi, prendetevi un momento per riflettere sui consigli che risuonano maggiormente con voi e iniziate a metterli in pratica già da oggi.

Scoprirete che è possibile rallentare, respirare e procedere senza la pressione costante del tempo.

Se siete interessati al tema della produttività, vi invito a scoprire tutti i miei articoli sulla produttività.

Se desiderate saperne di più, non esitate a provare il nostro corso di formazione sulla gestione del tempo o il nostro coaching sulla gestione del tempo.

Inviateci un’e-mail utilizzando il nostro modulo di contatto o chiamateci telefonicamente o su WhatsApp al numero +33 6 69 46 03 79.

Questo articolo è disponibile anche in altre lingue

EnglishHow to Stop Chasing Time: 10 Science-Backed Tips

Français Comment arrêter de courir après le temps : 10 conseils issus de la science

Lascia un commento