La procrastinazione colpisce quasi un adulto su cinque nel mondo. Rimandare ciò che conta davvero non è solo una cattiva abitudine: può causare stress, ansia, perdita di fiducia e, a lungo termine, un vero malessere.
Per affrontarla, molte applicazioni promettono di aiutare a gestire meglio il tempo e a restare concentrati.
Ma quanto sono realmente efficaci?
E sono sufficienti da sole?
Uno studio scientifico pubblicato nel 2025 fornisce alcuni elementi di risposta.
Uno studio scientifico che accende il dibattito
Questo studio, pubblicato sul Journal of Medical Internet Research (Kirchner-Krath et al.), ha analizzato 127 applicazioni anti-procrastinazione disponibili su App Store e Google Play.
I ricercatori hanno identificato cinque grandi archetipi di design motivazionale.
Ogni tipo di app corrisponde a un profilo di procrastinatore e mira a un bisogno specifico.
I 5 grandi archetipi delle app anti-procrastinazione
Ecco un riassunto semplificato di queste categorie, per capire rapidamente cosa si nasconde dietro le vostre applicazioni preferite:
- Il pianificatore strutturato: una to-do list avanzata, con promemoria e statistiche. Ideale per chi manca di organizzazione. Limite: resta molto funzionale, senza supporto emotivo.
- La guida all’auto-miglioramento: un coach digitale con diari, chatbot e consigli personalizzati. Adatta a chi dubita di sé o manca di fiducia. Limite: spesso richiede un supporto umano per andare oltre.
- L’avventura della produttività: la produttività trasformata in gioco con missioni, livelli e ricompense. Motiva chi si annoia facilmente. Limite: l’effetto ludico può svanire se non è collegato a un vero progetto.
- Il coach del benessere emotivo: meditazioni, affermazioni positive, contenuti ispiratori. Utile per chi procrastina a causa di stress o perfezionismo. Limite: aiuta a rilassarsi, ma non sempre a passare all’azione.
- Il compagno sociale di concentrazione: timer anti-distrazione, mascotte virtuali e sfide collettive. Perfetto per chi si disperde facilmente. Limite: la pressione sociale può essere motivante… o scoraggiante.
Ogni archetipo quindi mira a un fattore psicologico specifico: organizzazione, fiducia, piacere, gestione dello stress o disciplina.
Cosa ci insegna lo studio
I ricercatori sottolineano che queste app rappresentano un’alternativa pratica e accessibile alle terapie classiche.
Ma ricordano anche i loro limiti: mancanza di strategie cognitive profonde, poco supporto sociale autentico e rischio di abbandono a medio termine.
Questo significa che un’app può dare una spinta, ma non risolve da sola le cause profonde della procrastinazione.
Per cambiamenti duraturi, un accompagnamento umano resta indispensabile.
Quale app in base al tuo profilo di procrastinazione?
Basandosi su questi 5 archetipi, ecco una selezione di strumenti per scegliere rapidamente l’app più adatta. Per memoria, queste categorie provengono dallo studio JMIR (Kirchner-Krath et al., 2025).
- 1) Pianificatore strutturato
- 2) Guida all’auto-miglioramento
- 3) Avventura della produttività
- 4) Coach del benessere emotivo
- 5) Compagno sociale di concentrazione
App… ma non tutte sono uguali
In un altro articolo ho selezionato per te le migliori applicazioni di gestione del tempo e di lotta contro la procrastinazione.
Troverai strumenti concreti, facili da usare e adatti a diversi profili. Scopri il mio confronto completo delle migliori app di gestione del tempo
Conclusione
Le app anti-procrastinazione possono dare un vero slancio, soprattutto quando corrispondono al tuo profilo.
Ma come sottolinea la ricerca, non sempre bastano da sole.
Se desideri superare davvero i tuoi blocchi e ritrovare un equilibrio autentico, il coaching per la gestione del tempo è il passo successivo.
Puoi iniziare provando una delle app adatte al tuo profilo… e poi contattarmi per andare oltre insieme.
Se siete pronti a passare all’azione, scoprite adesso i nostri pacchetti di coaching per i privati:
- pacchetto di 3 sessioni di coaching
- pacchetto di 5 sessioni di coaching
- pacchetto di 10 sessioni di coaching
Per parlarne di persona, potete contattarmi compilando il modulo di contatto oppure chiamandomi direttamente su WhatsApp al +33 6 69 46 03 79.
Questo articolo è disponibile anche in altre lingue
English: Anti-procrastination apps: what does science say, and why is coaching still essential?
Français : Apps anti-procrastination : que dit la science, et pourquoi le coaching reste essentiel ?