Come prevenire l’isolamento dei senior

Come prevenire l'isolamento dei senior

Dopo 40 anni di vita lavorativa, Gianni si sveglia un lunedì senza agenda né telefonate. Niente più riunioni, né colleghi, né urgenze. Questo nuovo silenzio, che all’inizio può sembrare rilassante, diventa presto pesante.

Per molti, questa nuova libertà è accompagnata da un vuoto relazionale. L’isolamento sociale è uno dei rischi maggiori nella transizione verso la pensione.

Lasciare la vita professionale significa spesso perdere gran parte della propria rete sociale, il che può generare un senso di vuoto e solitudine. Prevenire l’isolamento degli anziani è quindi una priorità per garantire un invecchiamento sereno e appagante

Perché la pensione aumenta il rischio di isolamento?

Quando si smette di lavorare, si perde non solo un’attività strutturante, ma anche le interazioni quotidiane con i colleghi. Si tratta di una rottura brusca nel ritmo di vita, soprattutto se non è stata anticipata.
Scopri il mio approccio all’accompagnamento psicologico alla pensione.

Uno studio recente condotto dalla Fondation de France indica che il 16% delle persone tra i 60 e i 69 anni si sente spesso solo. Anche se questo dato è inferiore rispetto a quello dei giovani adulti, resta preoccupante perché evidenzia la fragilità dei legami sociali una volta andati in pensione.

Il ruolo della rete personale nella prevenzione dell’isolamento

Le ricerche dimostrano che le donne tendono a rafforzare i legami familiari durante la pensione, mentre gli uomini cercano un equilibrio tra vita familiare e amicizie. Questa differenza di strategia sociale può avere effetti protettivi contro l’isolamento, a condizione che si basi su una rete solida.

Tuttavia, ciò non è sempre sufficiente. È fondamentale coltivare attivamente nuove relazioni attraverso attività scelte con piacere.

Buone pratiche per anticipare

Per prevenire l’isolamento durante la pensione, è indispensabile pianificare:

  • Quali attività continueranno a stimolarti intellettualmente?
  • Con chi desideri trascorrere il tuo tempo?
  • In che modo desideri contribuire socialmente o localmente?

Alcune persone trovano un senso attraverso l’impegno nel volontariato, altre riprendendo un’attività part-time o partecipando a hobby strutturati come i club, l’arte, la musica o lo sport.
In questo articolo spiego l’importanza della gestione del tempo in pensione

Evitare la sensazione di vuoto dopo il pensionamento

Non aver anticipato la perdita dei legami sociali può portare a un senso di vuoto difficile da colmare. La persona può chiudersi in sé stessa, con conseguenze su umore, motivazione e persino salute.
Ecco le chiavi per trasformare questa fase in un’opportunità di crescita

Pianificando fin da ora le relazioni future, riduci fortemente il rischio di isolamento. Pensa a chi vuoi restare vicino o con chi desideri rafforzare i legami: ex colleghi, vicini, amici, membri di associazioni o club locali.
Questo articolo esplora ciò che si perde e ciò che si guadagna con la pensione

Farsi accompagnare in questa transizione

Se sentite il bisogno di chiarire le vostre aspettative o di costruire un progetto motivante per la pensione, posso accompagnarvi in questo percorso. In qualità di coach specializzato nella preparazione psicologica e globale alla pensione, propongo percorsi individuali su misura.

Sono Danilo Gargiulo, coach e formatore specializzato nella preparazione psicologica alla pensione.

Mi rivolgo a privati e aziende.

Scoprite le mie risorse gratuite, i miei video sulla pensione:

e i miei programmi personalizzati sul sito:

Se siete pronti a passare all’azione, scoprite adesso i nostri pacchetti di coaching:

Per parlarne di persona o per una formazione personalizzata sulla preparazione alla pensione, potete contattarmi compilando il modulo di contatto oppure chiamandomi direttamente su WhatsApp al +33 6 69 46 03 79.

Questo articolo è disponibile anche in altre lingue

EnglishHow to prevent isolation among seniors

Français Comment prévenir l’isolement des seniors

Lascia un commento